Istituto di Nutrigenomica




I nutrienti che estraiamo dagli alimenti entrano in percorsi metabolici dove vengono manipolati, modificati e modellati in molecole utilizzabili dall'organismo. Una di queste vie è responsabile della formazione dei gruppi metilici, importanti etichette epigenetiche che silenziano i geni.




Imparate con noi a conoscere la nutrigenomica e la nutrigenetica e sarete in grado di fornire valide raccomandazioni nutrizionali basate sulla genetica individuale del vostro paziente.




Nutrienti familiari come l'acido folico, le vitamine del gruppo B e la SAM-e (S-amenosil metionina, un popolare integratore da banco) sono componenti chiave di questa via di creazione dei metili. Le diete ricche di questi nutrienti che donano metile possono alterare rapidamente l'espressione genica, soprattutto durante lo sviluppo precoce, quando l'epigenoma si sta formando.


La dieta durante lo sviluppo precoce può avere effetti duraturi

L'alimentazione della madre durante la gravidanza e quella del neonato possono influenzare l'epigenoma in modi che si protraggono fino all'età adulta. Studi sugli animali hanno dimostrato che una dieta con una quantità insufficiente di folato o di colina che dona metile prima o subito dopo la nascita causa la sottometilazione di alcune regioni del genoma per tutta la vita.

Anche negli adulti, una dieta carente di metile porta a una diminuzione della metilazione del DNA, ma i cambiamenti sono reversibili quando il metile viene aggiunto nuovamente alla dieta.